Quali sono le cause di stress nei cani?
I cani soffrono di stress e ansia per diversi motivi. Tra i principali ci sono l’ansia da separazione, i traslochi, i rumori forti, le visite dal veterinario e il contatto con nuove persone e animali. È importante sapere anche che ogni animale domestico ha il proprio carattere e dunque ognuno può stressarsi più per un motivo che per un altro.
Cause comuni di stress nei cani






Segnali di stress nei cani
Una volta comprese le cause principali dello stress nei cani, è tempo di riconoscere i sintomi principali. Come già detto, i nostri amici a quattro zampe tendono ad assumere determinati comportamenti durante i momenti di maggior tensione per farci capire che sono stressati. Analizziamo adesso quali sono le abitudini principali dei cani stressati:

1. Abbaiare
Abbaiare, ululare o piangere sono tra i comportamenti principali adottati dai cani stressati. È vero anche che i nostri compagni di giochi emettono i loro versi per altri motivi come per esprimere felicità o per difendere il loro territorio ma, accompagnati con altri sintomi ben precisi, questo è uno dei segni di stress.

2. Muoversi avanti e indietro
Proprio come gli umani, anche i cani si muovono avanti e indietro nervosamente quando sono stressati. Quando i nostri amici a quattro zampe assumono questo comportamento senza fermarsi, unito con altri sintomi come gli ululati, stanno cercando di mostrarci il loro nervosismo.

3. Tendere le orecchie
Nonostante ogni razza abbia orecchie differenti, ogni cane le tende in segno di allarme. Durante i periodi di stress, i nostri amici a quattro zampe tendono a irrigidire le orecchie in maniera irregolare. Conoscere bene il proprio cane, permette di capire gli stati d’animo dell’animale domestico tramite i movimenti di questa parte del corpo.

4. Coda tra le gambe
Uno dei comportamenti più noti dei cani, è quello di mettere la coda fra le gambe quando sono impauriti. I nostri amici a quattro zampe, infatti, utilizzano questa parte del corpo per esprimere i loro stati d’animo. Quando sono felici, tendono a issarla verso l’alto, quando la tengono bassa invece significa che c’è qualcosa che non va.

5. Respiro ansante
I cani respirano con la bocca per abbassare la loro temperatura corporea. Durante i periodi di nervosismo, i battiti cardiaci aumentano portando i nostri animali domestici ad assumere questo comportamento istintivamente. Dunque, il respiro ansante è uno dei segnali di stress nei cani.

6. Tremare
Proprio come gli uomini, anche i cani tremano per la paura e questo è un segnale estremamente facile da individuare. A meno che questo comportamento non dipenda dal freddo, viene solitamente attribuito a condizioni di ansia o di stress, spesso manifestate anche con altri sintomi.

7. Comportamento distruttivo
Spesso, i cani non educati o troppo attivi tendono a mordere ogni oggetto che gli capita a tiro. Questo comportamento, però, si può manifestare anche quando l’animale domestico è stressato o nervoso. I nostri amici a quattro zampe iniziano a masticare nervosamente per alleviare la tensione, soprattutto quando li lasciamo da soli.

8. Perdita di appetito
Quando i cani smettono di mangiare vuol dire che c’è qualcosa che li turba seriamente. I nostri amici a quattro zampe, infatti, tendono a mangiare in continuazione quando sono sani e felici. Non appena si nota che il proprio animale domestico ha perso l’appetito, è consigliato intervenire immediatamente per capire cosa non va.

9. Problemi digestivi
Un eccessivo nervosismo può portare a problemi gastrointestinali come vomito e diarrea, in quanto lo stress tende ad irritare lo stomaco. Infatti, i migliori integratori naturali contro lo stress contengono Zenzero e Camomilla per alleviare i disturbi dell’apparato digerente.

10. Perdita di pelo
Proprio come gli uomini che perdono i capelli a causa di un continuo nervosismo, anche i cani possono perdere il loro pelo dopo un lungo periodo di stress. Questo si verifica soprattutto durante i viaggi o i traslochi che solitamente richiedono molto tempo per essere conclusi.
Altri sintomi di stress nei cani
Altri segnali di stress si possono manifestare più raramente o in situazioni ben specifiche. Tra questi ci sono isolamento, prurito, rossori, continui sbadigli o insoliti comportamenti aggressivi. Ogni singolo cane reagisce a modo suo, dunque è bene conoscere a fondo il proprio compagno di giochi per capire cosa ci vuole comunicare!
Come aiutare un cane stressato
Se il tuo cane mostra alcuni di questi sintomi e sospetti possa essere stressato, è possibile intervenire seguendo alcuni accorgimenti:
- Attività fisica - Passeggiare con il proprio animale domestico e giocare con lui all’aria aperta aiutano ad alleviare il suo stress e a prevenirlo.
- Farlo sentire al sicuro - Durante i periodi di stress del cane, è bene non lasciarlo mai da solo. Inoltre, può essere molto utile trovargli un piccolo spazio dove possa sentirsi protetto, come una cuccia o un lettino.
- Alimentazione - La dieta degli animali domestici gioca un ruolo fondamentale anche nella loro psiche. Una alimentazione corretta e ricca di vitamine e sali minerali, garantisce ai cani una vita sana e felice.
- Integratori Anti Stress per animali domestici - Somministrare al proprio cane un integratore adeguato, aiuta ad alleviare lo stress e a supportare il suo metabolismo. Solitamente, questi prodotti contengono Camomilla e Vitamina B.
- Distrazione - Cercare di distrarre il proprio animale domestico facendogli ascoltare musica rilassante durante dei lavori in corso o facendolo giocare con un oggetto che possa facilmente masticare, può aiutare ad alleviare efficacemente lo stress.